La vita parrocchiale in questo periodo di pandemia

La vita parrocchiale procede con responsabilità e serenità in questi tempi difficili a causa non solo per la pandemia, ma anche per i diversi e molteplici approcci, valutazioni e informazioni e considerazioni, talora contradditori e in contrapposizione che stanno creando un clima di incertezza, smarrimento, paura tale da influire acriticamente e negativamente, falsificando in questo modo la realtà e vanificando o comunque compromettendo l’impegno silenzioso, responsabile, paziente, di tanti volontari che operano, in modo gratuito e competente, in e per la sicurezza di tutti coloro che frequentano gli ambienti parrocchiali.

Rimaniamo sempre a disposizione per chiarimenti, suggerimenti, richieste in modo che tutti possano contribuire a costruire la comunità, attraverso relazioni mature con comunicazioni adeguate, efficaci, meditate e criticamente valutate.

Procedono, infatti, regolarmente la Scuola dell’Infanzia e Nido; la catechesi, le attività formative e di spiritualità per giovani ed adulti, l’AC, gli Scout, Doposcuola, Biblioteca, Sportello accoglienza… nell’Oratorio sempre aperto, la domenica mattina e tutti i pomeriggi della settimana.

Il Circolo NOI: tesseramento in Oratorio. Le domeniche di gennaio: 10, 17, 24, 31 dalle 9.30 alle 11.00. Il sabato 16 e il 30  gennaio dalle ore 16.00 alle 17.30.  La quota è come lo scorso anno.

L’Assemblea annuale dei soci causa emergenza sanitaria viene procastinata come da indicazioni provinciali ad Aprile 2021.

Parrocchia di
Mussetta

E’ il sito internet della parrocchia S. M. Assunta di Mussetta di San Donà di Piave, provincia di Venezia e Diocesi di Treviso. La parrocchia oltre ad essere un’istituzione ecclesiale, è anche un soggetto sociale, culturale, educativo che vive il territorio mettendosi a servizio di ogni uomo e di ogni donna, senza distinzioni e riserve, in dialogo sereno e critico con tutti gli altri soggetti per il bene comune.

Ci auguriamo che ognuno visitando questo sito possa intuire la ricchezza e varietà dei soggetti e delle iniziative, la freschezza delle proposte formative e ricreative, la creatività e fantasia dei soggetti che quotidianamente operano e si riconoscono sotto la protezione della B.M. Assunta.