Organismi

CPP (CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE)

Secondo il can.536 del Codice di Diritto Canonico e secondo le indicazioni diocesane nella parrocchia S. M. Assunta di Mussetta di San Donà di Piave (VE) della diocesi di Treviso costituito dal Parroco pro-tempore e riconosciuto dal Vescovo il Consiglio Pastorale Parrocchiale (=CPP), nello spirito del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II.

NATURA E FINALITÀ

Il CPP organismo attraverso il quale si attua la partecipazione e la corresponsabilità dei cristiani per l’edificazione della parrocchia, “prima ed insostituibile forma di comunità ecclesiale, strutturata e integrata anche con esperienze articolate e aggregazioni intermedie, che ad essa devono convergere e da essa non possono normalmente prescindere” (CEI, Comunione e comunità, 42), rappresenta la comunità parrocchiale nelle sue principali vocazioni e servizi, le diverse età e situazioni. Tutte le altre forme di partecipazione, quindi, fanno riferimento al CPP, che “rivela la fisionomia nuova della Chiesa conciliare” (CEI, Comunione e Comunità, 71) popolo di Dio e comunità di fratelli, animati da un solo Spirito e partecipi di un medesimo e unico sacerdozio di Cristo, e perciò tutti chiamati al servizio del Regno nell’eguaglianza della dignità e dell’agire, pur nella diversità e complementarietà dei doni e dei compiti (cfr. can. 208).

Il CPP  ha il compito di  verificare se la vita e la testimonianza della comunità corrisponde sempre più al  progetto evangelico di Gesù e programmare il servizio della comunità cristiana. Il CPP aiuta il Parroco nella guida della comunità parrocchiale, perché essa sia fedele al Vangelo e aderente alle situazioni concrete, con tutti e nello spirito della comunione in Cristo. Il Parroco chiede al Consiglio pastorale il parere e la collaborazione, per discernere, programmare, coordinare e verificare tutte le iniziative opportune, affinché la comunità adempia la triplice dimensione della sua missione: evangelizzazione e catechesi, liturgia e sacramenti, testimonianza e servizio della carità soprattutto verso i poveri e gli ultimi.

Il CPP, attento alle esigenze della parrocchia, tiene conto degli orientamenti e delle scelte pastorali della Chiesa locale e di quelli più generali della Chiesa universale e della Conferenza Episcopale Italiana.

Il CPP, ha carattere rappresentativo. Esprime l’intera comunità parrocchiale. Espressione della partecipazione della comunità cristiana ai problemi del territorio, promuove l’annuncio della fede a quanti sono da essa lontani e stimola la parrocchia a contribuire fattivamente ai problemi che interessano l’uomo, così che i cristiani siano “segno e strumento di comunione per tutti coloro che credono” nei valori irrinunciabili, quali la concezione integrale della persona, la promozione della giustizia e la solidarietà. (CEI, Comunione e comunità,44).

COMPOSIZIONE

Il CPP è composto dal Parroco, dai presidenti e/o responsabili di tutte le realtà parrocchiali (associazioni, movimenti, gruppi…), da alcuni eletti e dal alcune persone chiamate direttamente dal parroco, che, in dialogo e in ascolto, rappresentano effettivamente le varie componenti e servizi della comunità. Secondo le indicazioni diocesane: per le parrocchie da 5.000 a 10.000 abitanti il numero massimo  e’ di 20 componenti.

I MEMBRI DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE  (C.P.P.)

Lanciarotta don Edmondo – Parroco
Tommasella Carla – Membro consiglio collaborazione
Mambretti Alessanro – Membro CPAE
De Flumeri Lisa – Presidente AC
Borgo Patrizia – Direttrice Scuola Infanzia
Tonetto Giovanna – Rappresentante Scout
Sforzin Matteo – Rappresentante Circolo NOI
Rosin Ivana – Rappresentante catechesi
Vanzetto Matteo – Membro consiglio collaborazione
Grazini Margherita – Rappresentante liturgia
Paneghel Nicola – Rappresentante gruppi famiglia
Caccia Aldo – Rappresentante carità/missioni
Baldo Petronilla Sergia Rappresentante per il Doposcuola
De Flumeri Lisa – Rappresentante giovani
Pavan Donatella – Rappresentante pulizia ambienti
Occhipinti Tina – Eletto
Pizzuto Artemio – Eletto
Spessotto Lorenzo – Nominato dal parroco
Tonin Baba – Nominato dal parroco

Tempi di incontro: generalmente si incontra ogni trimestre, presso l’oratorio  e opera in stretto contatto con il CPAE.

Date degli Incontri del CPP:

  • Giovedi 14 settembre 2023 ore 20.30
  • Martedi 19 dicembre 2023 ore 20.30
  • giovedi  14 marzo 2024 ore 20.30
  • giovedi 6 giugno 2024 ore 20.30

 

CPAE (CONSIGLIO PASTORALE DEGLI AFFARI ECONOMICI)

Secondo il can.537 del Codice di Diritto Canonico e secondo le indicazioni diocesane nella parrocchia S. M. Assunta di Mussetta di San Donà di Piave (VE) della diocesi di Treviso:  è  costituito dal Parroco pro-tempore e riconosciuto dal Vescovo il Consiglio Pastorale degli affari economici (= CPAE), nello spirito del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II.

Finalità

Aiutare il parroco nell’amministrazione dei beni della parrocchia, fermo restando il disposto del can.532, che afferma che il parroco rappresenta la parrocchia, a norma del diritto, in tutti i negozi giuridici ed ha il compito di curare i beni della parrocchia secondo le norme vigenti.

Composizione

E’ formato di n.5 componenti (secondo le indicazioni diocesane: per le parrocchie da 5.000 a 10.000 abitanti), indicati dal parroco e nominati direttamente dal vescovo per il servizio.

I MEMBRI DEL CONSIGLIO PASTORALE AFFARI ECONOMICI (CPAE)

LANCIAROTTA don Edmondo – Parroco
PEZZATO Silvia – Commercialista
PAVAN Enzo – Imprenditore
ZANIN Filippo – Ingegnere 

Generalmente si incontra una volta al mese e tutte le volte che si rende necessario secondo le esigenze del momento in Oratorio.

Date degli incontri:
Martedi 15 settembre 2023 ore 20.45.
Venerdi 3 novembre 2023 ore 20.45.
Martedi 6 febbraio 2024 ore 20.45.
Venerdi 3 maggio 2024 ore 20.45.

COMITATO GESTIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA/NIDO

Organo di partecipazione previsto nell’organizzazione della scuola, anche se non obbligatorio, opera in stratta e feconda collaborazione con la Direzione della scuola per rispondere alle sfide sempre più complesse e delicate nell’ambito gestionale, valutando e seguendo gli  interventi necessari e indispensabili circa l’immobile, la sua manutenzione, la logistica, le strutture, la gestione del personale,  l’aspetto economico-finanziario. E’ composto di persone di diritto: parroco, direttrice, segretaria, un membro del CPAE, e di persone competenti in ambito professionale, come la  gestione del personale, tecnici, ingegneri. I membri durano in carica quattro anni e sono rieleggibili.

Elenco dei Membri:

LANCIAROTTA don Edmondo – Parroco e presidente
BORGO Patrizia – Direttrice
SFERELLA Rita – Segretaria
RECCHIA Paolo – Consulente
CIBIN Morris – Esperto
ZANI Filippo – Esperto
PEZZATO Silvia – Membro CPAE

 

Consiglio Circolo NOI

Organo di direzione e conduzione della vita del Circolo culturale-ricreativo NOI presente in parrocchia . Organo elettivo, dura per quattro anni. Il Consiglio del NOI in dialogo con CAPE e il CPP, grazie ad un accordo per l’uso in comodato gratuito per i locali dell’edificio adibito a Oratorio parrocchiale, si impegna a conservare gli immobili con la diligenza e le modalità di tipo ‘familiare’ e di promuovere e coordinare le attività ed iniziative, senza scopo di lucro, secondo lo spirito della parrocchia finalizzato al bene integrale di ogni persona, delle direttive gestionali ed organizzative fornite dal coordinamento diocesano ‘NOI Treviso’ al quale il NOI di Mussetta è affiliato , e del Regolamento.

MEMBRI DEL CONSIGLIO DEL CIRCOLO RICREATIVO “NOI”

Zanin Filippo – Presidente
Sforzin Matteo – Vice Presidente
Paneghel Nicola – Cassiere
Boso Sara – Segretaria
Cagnin Gabriella – Consigliere
Rizzello Massimiliano – Consigliere
De Pieri Elisa – Consigliere
Zorzetto Alessandra – Consigliere
Casonato Sabina – Consigliere
Lanciarotta don Edmondo – Assistente Ecclesiastico

Per Utilizzare i locali dell’Oratorio (feste di compleanno, incontri condominio, incontri gruppi vari, comitati, ecc.) e campo del calcetto: 0421336410 dalle 15,00 alle 18,30 oppure rivolgersi alla persona che svolge il servizio di volontario di turno al bar dell’Oratorio nel pomeriggio.

Contatti

Utilizza i nostri recapiti per contattarci: